Alessandro Barale – La dichiarazione del terzo reticente, elusiva ed errata: fattispecie e rimedi (nota a: Cass. Civ., 28 febbraio 2017, n. 5037; Cass. Civ., 5 maggio 2017, n. 10912; Trib. Alessandria, 2 marzo 2017, n. 205) (in Riv. Esec. Forz.)

By 1 July 2018 August 4th, 2021 Uncategorized

Alessandro Barale
La dichiarazione del terzo reticente, elusiva ed errata: fattispecie e rimedi
Nota a: Cass. Civ., 28 febbraio 2017, n. 5037; Cass. Civ., 5 maggio 2017, n. 10912; Trib. Alessandria, 2 marzo 2017, n. 205

in Rivista dell’esecuzione forzata, 2018, fasc. 3, pagg. 583-601

 

Sommario: 1. Ambito soggettivo e ambito oggettivo della dichiarazione del terzo. – 2. (Segue). Gli elementi necessari e facoltativi della dichiarazione del terzo, anche alla luce di ragioni di opportunità pratica. – 3. La responsabilità del terzo pignorato per dichiarazione reticente od elusiva. – 4. (Segue). Ulteriori ipotesi di responsabilità aquiliana del terzo pignorato nell’ambito del più recente quadro normativo dell’esecuzione presso terzi. – 5. I rimedi avverso l’ordinanza di assegnazione emessa sulla base di una dichiarazione viziata da errore. – 6. Revoca dell’ordinanza di assegnazione e responsabilità del terzo pignorato. – 7. Considerazioni conclusive.