Alessandro Barale – L’esecuzione forzata, in Lezioni sul nuovo processo civile, a cura di E. Dalmotto, Zanichelli, Bologna, 2023

Alessandro Barale
L’esecuzione forzata, in Lezioni sul nuovo processo civile, a cura di E. Dalmotto, Zanichelli, Bologna, 2023

Contributo in materia di esecuzione forzata nella monografia sulla riforma del processo civile (c.d. Riforma Cartabia)

L’ESECUZIONE FORZATA
Legge-delega, articolo 1, comma 12

Sommario: 1. La spedizione in forma esecutiva prima della riforma. – 1.1. Le critiche ricorrenti sulla presunta inutilità della formula esecutiva. – 1.2. L’abrogazione della formula esecutiva ad opera del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149. – 1.3. Conseguenze della modifica normativa. Benefici, rischi e considerazioni sul piano operativo. – 2. Ulteriori modifiche apportate in conseguenza dell’abrogazione della formula esecutiva. – 3. Le modifiche in tema di espropriazione in generale: il fascicolo (telematico) dell’esecuzione. – 4. La ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare. – 5. Le modifiche in tema di espropriazione mobiliare presso il debitore: il reclamo contro gli atti del delegato o del commissionario e contro quelli dell’incaricato della vendita (rinvio). – 6. Le modifiche in tema di espropriazione presso terzi. – 6.1. La competenza territoriale. – 6.2. L’avviso di iscrizione del pignoramento presso terzi. – 6.3. Primi dubbi interpretativi sulla nuova disciplina del pignoramento presso terzi. – 7. Le modifiche in tema di espropriazione immobiliare. – 7.1 La disciplina della custodia e della liberazione dell’immobile pignorato. – 7.2. Il termine di deposito della documentazione ipocatastale o del certificato notarile. – 7.3. La vendita diretta. – 7.4. Le modifiche agli artt. 570 c.p.c., 173-bis e 173-quater disp. att. c.p.c. – 7.5. Gli interventi sugli artt. 585 e 586 c.p.c. in tema di normativa antiriciclaggio. – 7.6. La disciplina della delega delle operazioni di vendita. – 7.7. Il reclamo avverso i provvedimenti del professionista delegato. – 7.8. Formazione e approvazione del progetto di distribuzione del ricavato. – 8. Le misure di coercizione indiretta. – 8.1. Genesi dell’istituto. – 8.2. Le modifiche apportate dalla riforma all’art. 614-bis c.p.c. – 8.3. La misura coercitiva emessa dal giudice dell’esecuzione. – 8.4. La disciplina dei commi terzo, quarto e quinto dell’art. 614-bis c.p.c. – 9. Disciplina transitoria. – 10. Nota bibliografica. – 11. Fonti normative.